ROTARY
per i giovani
Artisti Ticinesi

Le stanze dell'arte III

Premio giovani artisti / Oblio fra passato e presente

ROTARY
per i giovani
Artisti Ticinesi

Le stanze dell'arte III

Premio giovani artisti / Oblio fra passato e presente

ROTARY

per i giovani Artisti Ticinesi

Le stanze dell'arte III

Premio giovani artisti / Oblio fra passato e presente

IL PROGETTO ROTARY PER I GIOVANI ARTISTI TICINESI

I Rotary Club Bellinzona, Locarno, Lugano, Lugano-Lago, Mendrisiotto, in collaborazione con Rotaract Club Ticino sono lieti di annunciare la loro sinergia con il Centro Culturale Chiasso e nello specifico la direzione del m.a.x. museo e dello Spazio Officina in occasione della mostra Le Stanze dell’arte.

CHE COS'È IL ROTARY

Siamo in 1,4 milioni professionisti uniti nell’obiettivo di portare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità in cui viviamo e nel mondo.
Il fatto di provenire da culture e da Paesi diversi e di esercitare le professioni più disparate ci permette di vedere la realtà da una molteplicità di angolature. La nostra passione comune per il servire ci aiuta a realizzare l’impossibile.

COME OPERIAMO

In prima linea con un impegno costante ci sono i nostri soci, che collaborano instancabilmente con i propri club per cercare di risolvere alcuni dei problemi più drammatici della società. L’opera svolta localmente dai Rotariani è sostenuta dal Rotary International, ovvero l’associazione di tutti i club, e dalla Fondazione Rotary con sovvenzioni finanziate dalle donazioni ricevute. Queste sovvenzioni contribuiscono a sostenere le attività di servizio svolte dai soci del Rotary e dai nostri partner nel mondo. Il Rotary è guidato da soci eletti alle cariche direttive, che con responsabilità portano avanti la missione e i valori dell’organizzazione.

IL PROGETTO ROTARY
PER I GIOVANI
ARTISTI TICINESI

I Rotary Club Bellinzona, Locarno, Lugano, Lugano-Lago, Mendrisiotto, in collaborazione con Rotaract Club Ticino sono lieti di annunciare la loro sinergia con il Centro Culturale Chiasso e nello specifico la direzione del m.a.x. museo e dello Spazio Officina in occasione della mostra Le Stanze dell’arte.

CHE COS'È IL ROTARY

Siamo in 1,4 milioni professionisti uniti nell’obiettivo di portare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità in cui viviamo e nel mondo.
Il fatto di provenire da culture e da Paesi diversi e di esercitare le professioni più disparate ci permette di vedere la realtà da una molteplicità di angolature. La nostra passione comune per il servire ci aiuta a realizzare l’impossibile.

COME OPERIAMO

In prima linea con un impegno costante ci sono i nostri soci, che collaborano instancabilmente con i propri club per cercare di risolvere alcuni dei problemi più drammatici della società. L’opera svolta localmente dai Rotariani è sostenuta dal Rotary International, ovvero l’associazione di tutti i club, e dalla Fondazione Rotary con sovvenzioni finanziate dalle donazioni ricevute. Queste sovvenzioni contribuiscono a sostenere le attività di servizio svolte dai soci del Rotary e dai nostri partner nel mondo. Il Rotary è guidato da soci eletti alle cariche direttive, che con responsabilità portano avanti la missione e i valori dell’organizzazione.

CHE COS'È IL ROTARY

Siamo in 1,4 milioni professionisti uniti nell’obiettivo di portare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità in cui viviamo e nel mondo.


Il fatto di provenire da culture e da Paesi diversi e di esercitare le professioni più disparate ci permette di vedere la realtà da una molteplicità di angolature. La nostra passione comune per il servire ci aiuta a realizzare l’impossibile.

COME OPERIAMO

In prima linea con un impegno costante ci sono i nostri soci, che collaborano instancabilmente con i propri club per cercare di risolvere alcuni dei problemi più drammatici della società. L’opera svolta localmente dai Rotariani è sostenuta dal Rotary International, ovvero l’associazione di tutti i club, e dalla Fondazione Rotary con sovvenzioni finanziate dalle donazioni ricevute. Queste sovvenzioni contribuiscono a sostenere le attività di servizio svolte dai soci del Rotary e dai nostri partner nel mondo. Il Rotary è guidato da soci eletti alle cariche direttive, che con responsabilità portano avanti la missione e i valori dell’organizzazione.

Premio giovani artisti 2022 – genesi creativa:

L’idea è nata da un primo contatto tra la direzione del m.a.x. museo e i vari comitati del Rotary Club Mendrisiotto e Rotary Club Lugano, incontro avvenuto online a inizio 2021 dopo la chiusura improvvisa della mostra Le Stanze dell’arte, a causa del lockdown. In quella occasione l’esposizione venne visitata in collegamento digitale e l’entusiasmo da parte del Rotary Club fu tale che il m.a.x. museo decise di avviare una sinergia sfociata nella cooperazione fra i Clubs per sostenere i giovani artisti.

Dalla disponibilità del Dicastero Attività culturali di Chiasso, dell’omonimo Centro Culturale e poi di Rotary Club Bellinzona, Rotary Club Lugano-Lago e Rotaract che si sono aggiunti con grande entusiasmo ai due Rotary Clubs precursori, si è venuto a creare un gruppo di lavoro molto affiatato. La mostra Le Stanze dell’arte nasce dal concorso riservato a giovani artisti dei Cantoni Ticino e Grigioni, indetto nel dicembre scorso dal m.a.x. museo e dal Comune di Chiasso con l’intento di promuovere questa generazione di talenti; i Rotary Club hanno aderito all’iniziativa, dando la loro disponibilità a portare avanti il progetto legandolo a delle esposizioni collegate al mercato dell’arte dopo il periodo espositivo al Centro Culturale Chiasso. La mostra sarà ospitata presso Spazio Officina fra il 13 e il 27 marzo 2022. 

In occasione della mostra a Chiasso i Rotary Clubs selezioneranno 16 artisti a cui saranno dati dei premi economici di  apprezzamento e offriranno a questi, insieme agli artisti premiati dalla commissione giudicatrice del Centro Culturale Chiasso, la possibilità di esporre le loro opere in altre due location del territorio: 

Dal 30 marzo al 23 aprile 2022 andranno in mostra nella galleria d’arte contemporanea Kromya di Lugano, uno spazio espositivo con forte vocazione di supporto ai giovani artisti e con una sezione a loro interamente dedicata dal titolo .YOUNG;

Dal 27 aprile al 5 maggio 2022 saranno esposti a Bellinzona, nella splendida cornice della Sala del Patriziato del Comune di Bellinzona, in pieno centro.

L’idea di avere diverse sedi espositive nasce dalla volontà di dare ai giovani artisti la possibilità di confrontarsi con diverse realtà del settore culturale: dalla galleria d’arte, entità imprescindibile per far sì che l’artista incontri il mercato e i collezionisti, a una sede espositiva in pieno centro storico. Il tutto in diversi luoghi del territorio, regalando agli artisti una ulteriore visibilità e possibilità di incontro.

A motivare i Rotary Clubs coinvolti e Rotaract Ticino è il desiderio ad adoperarsi spassionatamente per il territorio, spinti dallo spirito di Clubs di servizio e dall’intento di mettere in atto tutti i principi che accomunano l’essenza rotariana: dall’unione di tutte le risorse interne rotariane ticinesi (peraltro aiutate anche dalla Fondazione Rotary per la Svizzera ed il Liechtenstein), al servizio per la popolazione del nostro Cantone che potrà godere di una esposizione unica nel suo genere. Dalla motivazione a continuare nel percorso che hanno scelto nonostante le difficoltà oggettive determinate dalla pandemia, alla visibilità della quale hanno così tanto bisogno, passando attraverso possibilità uniche di formazione che li vedranno esposti verso gli addetti ai lavori nel mercato dell’arte ed affiancati da professionisti di fama internazionale ed infine impegnati in questioni estremamente pratiche quali la presenza alla diverse tappe espositive ed il loro allestimento e disallestimento. Il tutto con la precisa speranza che questa esperienza li possa arricchire di un know-how unico ed indispensabile per vederli lanciati verso un successo personale con risonanza ben oltre i confini cantonali.

Premio giovani artisti – genesi creativa:

L’idea è nata da un primo contatto tra la direzione del m.a.x. museo e i vari comitati del Rotary Club Mendrisiotto e Rotary Club Lugano, incontro avvenuto online a inizio 2021 dopo la chiusura improvvisa della mostra Le Stanze dell’arte, a causa del lockdown. In quella occasione l’esposizione venne visitata in collegamento digitale e l’entusiasmo da parte del Rotary Club fu tale che il m.a.x. museo decise di avviare una sinergia sfociata nella cooperazione fra i Clubs per sostenere i giovani artisti.

Dalla disponibilità del Dicastero Attività culturali di Chiasso, dell’omonimo Centro Culturale e poi di Rotary Club Bellinzona, Rotary Club Lugano-Lago e Rotaract che si sono aggiunti con grande entusiasmo ai due Rotary Clubs precursori, si è venuto a creare un gruppo di lavoro molto affiatato. La mostra Le Stanze dell’arte nasce dal concorso riservato a giovani artisti dei Cantoni Ticino e Grigioni, indetto nel dicembre scorso dal m.a.x. museo e dal Comune di Chiasso con l’intento di promuovere questa generazione di talenti; i Rotary Club hanno aderito all’iniziativa, dando la loro disponibilità a portare avanti il progetto legandolo a delle esposizioni collegate al mercato dell’arte dopo il periodo espositivo al Centro Culturale Chiasso. La mostra sarà ospitata presso Spazio Officina fra il 13 e il 27 marzo 2022. 

In occasione della mostra a Chiasso i Rotary Clubs selezioneranno 16 artisti a cui saranno dati dei premi economici di  apprezzamento e offriranno a questi, insieme agli artisti premiati dalla commissione giudicatrice del Centro Culturale Chiasso, la possibilità di esporre le loro opere in altre due location del territorio: 

Dal 30 marzo al 23 aprile 2022 andranno in mostra nella galleria d’arte contemporanea Kromya di Lugano, uno spazio espositivo con forte vocazione di supporto ai giovani artisti e con una sezione a loro interamente dedicata dal titolo .YOUNG;

Dal 27 aprile al 5 maggio 2022 saranno esposti a Bellinzona, nella splendida cornice della Sala del Patriziato del Comune di Bellinzona, in pieno centro.

L’idea di avere diverse sedi espositive nasce dalla volontà di dare ai giovani artisti la possibilità di confrontarsi con diverse realtà del settore culturale: dalla galleria d’arte, entità imprescindibile per far sì che l’artista incontri il mercato e i collezionisti, a una sede espositiva in pieno centro storico. Il tutto in diversi luoghi del territorio, regalando agli artisti una ulteriore visibilità e possibilità di incontro.

A motivare i Rotary Clubs coinvolti e Rotaract Ticino è il desiderio ad adoperarsi spassionatamente per il territorio, spinti dallo spirito di Clubs di servizio e dall’intento di mettere in atto tutti i principi che accomunano l’essenza rotariana: dall’unione di tutte le risorse interne rotariane ticinesi (peraltro aiutate anche dalla Fondazione Rotary per la Svizzera ed il Liechtenstein), al servizio per la popolazione del nostro Cantone che potrà godere di una esposizione unica nel suo genere. Dalla motivazione a continuare nel percorso che hanno scelto nonostante le difficoltà oggettive determinate dalla pandemia, alla visibilità della quale hanno così tanto bisogno, passando attraverso possibilità uniche di formazione che li vedranno esposti verso gli addetti ai lavori nel mercato dell’arte ed affiancati da professionisti di fama internazionale ed infine impegnati in questioni estremamente pratiche quali la presenza alla diverse tappe espositive ed il loro allestimento e disallestimento. Il tutto con la precisa speranza che questa esperienza li possa arricchire di un know-how unico ed indispensabile per vederli lanciati verso un successo personale con risonanza ben oltre i confini cantonali.

IMMAGINI DAL CONCORSO 2022:

I preparativi della mostra:

IMMAGINI DAL CONCORSO:

I preparativi della mostra:

LA MOSTRA 2022:

Siamo lieti di mostrarvi alcune delle opere direttamente dalla mostra:

Ed ecco alcuni momenti della presentazione degli artisti:

IMMAGINI DAL CONCORSO:

Siamo lieti di mostrarvi alcune delle opere direttamente dalla mostra:

Ed ecco alcuni momenti della presentazione degli artisti:

modalità dI partecipazione:

Ogni partecipante può presentare una o più opere (al massimo 3), purché inedite.
Le dimensioni massime consentite sono: cm 200 x 300 x 200 (h x l x p).
La partecipazione al concorso è gratuita.

I concorrenti dovranno compilare il form sottostante oppure inviare la scheda di iscrizione scaricabile dal sito del Centro Culturale Chiasso completa di tutte le informazioni richieste (dati anagrafici, indirizzo e autocertificazione di residenza e copia di un documento di identità (passaporto o carta d’identità), scuole frequentate con documento di iscrizione a un Istituto Superiore d’indirizzo artistico, eventuale partecipazione a mostre, scheda delle opere presentate (con titolo, dimensioni e relativi massimali assicurativi) tramite posta prioritaria, indicando come oggetto:

  • Concorso per mostra Stanze dell’arte
    c/o m.a.x. museo, Via Dante Alighieri 6, CH-6830 Chiasso

Iscrizione: entro e non oltre il 21 gennaio 2022

Gli artisti le cui candidature non saranno rispondenti ai requisiti saranno avvisati tramite e-mail.

La consegna delle opere dovrà avvenire venerdì 18 febbraio 2022 (dalle ore 14.00 alle 18.00) e sabato 19 febbraio 2022 (ore 10.00-13.00) presso lo Spazio Officina a Chiasso. Le opere dovranno essere imballate (con la relativa scheda applicata sopra), munite di attaccaglia o comunque pronte per l’allestimento (per le installazioni sarà eventualmente richiesta la collaborazione dell’autore). Nel caso delle videoinstallazioni, saranno a disposizione i mezzi audiovideo del Centro Culturale Chiasso; in alternativa l’artista può fornire i media necessari per una corretta visione. Le spese di trasporto sono a carico dell’autore. Solo le opere esposte in mostra verranno assicurate. Eventuali danni da trasporto o maneggiamento non sono imputabili al Comune di Chiasso o ai curatori.

 

Le iscrizioni si sono concluse venerdì 21 gennaio 2022

Gli artisti selezionati con grande impegno e coinvolgimento dai singoli Club sono:

Per il Rotary Club Bellinzona:
– Ylenia Bruzzese, Reminiscenza, 2020, Riverbero, 2022
– Mattia Dellamora ed Elias Dörig, Protofillo artificiale, 2021
– Maria Minussi, Montagne, 2021

Per il Rotary Club Lugano:
– Anna Domenigoni, L’incompiuta, 2022
– Amalia Teresa Frigerio, Genesi 3 – Archeano, 2022
– Damiano Mengozzi, Be Yourself, 2021
– Tatiana Pankina, √ play, 2022
– Daniel Walker, fiki, fiki fiki, 2022

Per il Rotary Club Lugano-Lago:
– Giulia Ferretti, Cinéma, 2020, Lucciole, 2020;
– Francesca Masserdotti, Senza titolo, 2021;
– Manuel Walter, Microcosmi Virtuali, 2022;

Per il Rotary Club Mendrisio:
– Valerio Abate, Skiagraphia (I-II-III), 2021;
– Yuri Bedulli, Travidicedro, 2022;
– Ares Pedroli, XYZ – Distruzione, di nuovo, 2022;
– Sandro Pianetti, Fomes I-II-III, 2021;
– Massimiliano Rossetto, Rock Studies VII, 2021;
* menzione speciale all’artista Andreas Maciocci, New Generation, 2022;

LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE

Le iscrizioni si sono concluse venerdì 21 gennaio.

Gli artisti selezionati con grande impegno e coinvolgimento dai singoli Club sono:

Per il Rotary Club Bellinzona:
Ylenia Bruzzese, Reminiscenza, 2020, Riverbero, 2022;
Mattia Dellamora ed Elias Dörig, Protofillo artificiale, 2021;
Maria Minussi, Montagne, 2021;

Per il Rotary Club Lugano:
Anna Domenigoni, L’incompiuta, 2022;
Amalia Teresa Frigerio, Genesi 3 – Archeano, 2022;
Damiano Mengozzi, Be Yourself, 2021;
Tatiana Pankina, √ play, 2022;
Daniel Walker, fiki, fiki fiki, 2022;

Per il Rotary Club Lugano-Lago:
Giulia Ferretti, Cinéma, 2020, Lucciole, 2020;
Francesca Masserdotti, Senza titolo, 2021;
Manuel Walter, Microcosmi Virtuali, 2022;

Per il Rotary Club Mendrisio:
Valerio Abate, Skiagraphia (I-II-III), 2021;
Yuri Bedulli, Travidicedro, 2022;
Ares Pedroli, XYZ – Distruzione, di nuovo, 2022;
Sandro Pianetti, Fomes I-II-III, 2021;
Massimiliano Rossetto, Rock Studies VII, 2021;
* menzione speciale all’artista Andreas Maciocci, New Generation, 2022;

LA TUA CANDIDATURA:

    LA TUA CANDIDATURA:

      I VINCITORI DEL CONCORSO 2022

      Le foto degli artisti premiati con i rappresentanti dei club Rotary.

      L’evento finale e chiusura del progetto Rotary Giovani Artisti (edizione 2022) prima edizione 11.10. 2022, presso  Spaziofficina / m.a.x museo Chiasso con la tavola rotonda con tutti i promotori del progetto e rispettivamente gli artisti, oltre la stampa, RSI e il rappresentante del DECS.

       La direttrice del m.a.x museo Nicoletta Ossanna Cavadini ha annunciato  la  3. Edizione della mostra Le Stanze dell’arte che si terrà  fra la fine di maggio e la metà di giugno 2023 ed il relativo tema che sarà “l’oblio”.

      PUBBLICAZIONI

      Le Stanze dell'Arte si chiudono, ma comincia il percorso dei giovani artisti ticinesi

      da "Corriere del Ticino" 14/10/2022

      Grazie al progetto in collaborazione tra m.a.x. museo, il Comune di Chiasso e i Rotary Club molti talenti locali sono riusciti a stringere collaborazioni professionali.

      Le pareti dello Spazio Officina di Chiasso ormai sono vuote, rimangono delle poltrone al centro della sala. Ma delle opere ormai nessuna traccia: sono ormai uscite dal museo, per fi nire in altre gallerie o collezioni private. Forse è proprio la sensazione di vuoto provata ieri sera entrando nello spazioespositivo chiassese raccontare al meglio la cerimonia finale delle Stanze dell’Arte, il concorso indetto lo scorso dicembre dal m.a.x. museo e dalComune di Chiasso, in sinergia con il Rotary Club e pensato per promuovere la generazione di artisti più giovane.

      Tutto è finito quindi. O forse è appena cominciato per gli artisti coinvolti. Il progetto infatti non si è limitato a consegnare dei premi in denaro ma ha permesso a chi vuol fare dell’arte una professione di farsi conoscere…

      Copyright (c)2022 Corriere del Ticino, Edizione 14/10/2022
      Scroll to Top