ROTARY
per i giovani
Artisti Ticinesi

Le stanze dell'arte III

Premio giovani artisti / Oblio fra passato e presente

IL PROGETTO ROTARY
PER I GIOVANI ARTISTI TICINESI

I Rotary Club Bellinzona, Locarno, Lugano, Lugano-Lago, Mendrisiotto, in collaborazione con Rotaract Club Ticino sono lieti di annunciare la loro sinergia con il Centro Culturale Chiasso e nello specifico la direzione del m.a.x. museo e dello Spazio Officina in occasione della mostra Le Stanze dell’arte.

CHE COS'È IL ROTARY

Siamo in 1,4 milioni professionisti uniti nell’obiettivo di portare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità in cui viviamo e nel mondo.
Il fatto di provenire da culture e da Paesi diversi e di esercitare le professioni più disparate ci permette di vedere la realtà da una molteplicità di angolature. La nostra passione comune per il servire ci aiuta a realizzare l’impossibile.

COME OPERIAMO

In prima linea con un impegno costante ci sono i nostri soci, che collaborano instancabilmente con i propri club per cercare di risolvere alcuni dei problemi più drammatici della società. L’opera svolta localmente dai Rotariani è sostenuta dal Rotary International, ovvero l’associazione di tutti i club, e dalla Fondazione Rotary con sovvenzioni finanziate dalle donazioni ricevute. Queste sovvenzioni contribuiscono a sostenere le attività di servizio svolte dai soci del Rotary e dai nostri partner nel mondo. Il Rotary è guidato da soci eletti alle cariche direttive, che con responsabilità portano avanti la missione e i valori dell’organizzazione.

Premio giovani artisti 2023
OBLIO FRA PASSATO E PRESENTE

IMMAGINI DALLA MOSTRA allo spazio officina di chiasso:

LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI 2023:

Maria Minossi, vincitrice del primo premio

Valerio Abate, secondo qualificato

Achille Grampa, terzo qualificato

Federico Lopes ed Emma Branda menzione speciale della giuria

PUBBLICAZIONI CONCORSO 2023

"Per i giovani talenti svizzero-italiani si riaprono ancora le Stanze dell'Arte"

da "Corriere del Ticino" 27/05/2023

Lo Spazio Officina di Chiasso ospita i vincitori della terza edizione del Premio giovani artisti

Copyright (c)2022 Corriere del Ticino, Edizione 27/05/2023

Premio giovani artisti 2022
genesi creativa

L’idea è nata da un primo contatto tra la direzione del m.a.x. museo e i vari comitati del Rotary Club Mendrisiotto e Rotary Club Lugano, incontro avvenuto online a inizio 2021 dopo la chiusura improvvisa della mostra Le Stanze dell’arte, a causa del lockdown. In quella occasione l’esposizione venne visitata in collegamento digitale e l’entusiasmo da parte del Rotary Club fu tale che il m.a.x. museo decise di avviare una sinergia sfociata nella cooperazione fra i Clubs per sostenere i giovani artisti.

I PREPARATIVI:

LE OPERE:

LA PRESENTAZIONE DEGli Artisti:

LA PREMIAZIONE DEI VINCITORI 2022:

PUBBLICAZIONI CONCORSO 2022:

"Le Stanze dell'Arte si chiudono, ma comincia il percorso dei giovani artisti ticinesi"

da "Corriere del Ticino" 14/10/2022

Grazie al progetto in collaborazione tra m.a.x. museo, il Comune di Chiasso e i Rotary Club molti talenti locali sono riusciti a stringere collaborazioni professionali.

Le pareti dello Spazio Officina di Chiasso ormai sono vuote, rimangono delle poltrone al centro della sala. Ma delle opere ormai nessuna traccia: sono ormai uscite dal museo, per fi nire in altre gallerie o collezioni private. Forse è proprio la sensazione di vuoto provata ieri sera entrando nello spazioespositivo chiassese raccontare al meglio la cerimonia finale delle Stanze dell’Arte, il concorso indetto lo scorso dicembre dal m.a.x. museo e dalComune di Chiasso, in sinergia con il Rotary Club e pensato per promuovere la generazione di artisti più giovane.

Tutto è finito quindi. O forse è appena cominciato per gli artisti coinvolti. Il progetto infatti non si è limitato a consegnare dei premi in denaro ma ha permesso a chi vuol fare dell’arte una professione di farsi conoscere…

Copyright (c)2022 Corriere del Ticino, Edizione 14/10/2022
Torna in alto